14 febbraio 2008

Preghiera per gli Ebrei, Mons. Ravasi spiega il significato di "Oremus et pro Iudaeis" nella Messa tridentina (Osservatore Romano)


Vedi anche:

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Il sacrificio di Cristo nelle meditazioni del cardinale Vanhoye nel quinto giorno degli Esercizi spirituali (Radio Vaticana)

«Suor Lucia, subito via alla beatificazione»: lo speciale di Avvenire

Card. Barragan: "L´aborto è sempre un fatto oggettivamente grave, ma alla donna comprensione, compassione, misericordia" (Politi per "Repubblica")

Ecco la telefonata che ha fatto scattare il blitz: «Una sta abortendo nel bagno»

Cinque vescovi al Papa: "Pari opportunità per Gesù e Maria" (Libero)

Il vuoto dei laicisti non si colma coi bavagli (Pisicchio per "Il Tempo")

Fatima, suor Lucia sarà «beata» in tempi record (Tornielli per "Il Giornale")

Darwin tradito? La teoria dell’evoluzione è spesso utilizzata per far passare una visione della realtà che esclude il trascendente, ma non è così...

Aborto Napoli, il pm: "Non distorcere i fatti"

LAICITÀ MAI PRETESTO PER ZITTIRE (Cardia per "Avvenire")

Preghiera per gli Ebrei, Malpelo: "Salvezza e pregiudizi: senza offesa"

Card. Ratzinger: Il catechista è "portavoce di Cristo" (1997)

Botta e risposta fra Gad Lerner e Dino Boffo, direttore di "Avvenire"

«Cristo è l’inizio della fine del mondo». Un articolo di 30Giorni del 2002 commenta la tesi di dottorato di Joseph Ratzinger su San Bonaventura

Messori: "Il teologo Ratzinger non considera la politica abbastanza importante per prendere posizione da una o dall'altra parte"

Secondo Francesco Merlo (Repubblica) la ferocia ideologica sarebbe propria solo dei Cattolici (e i laicisti?)

L'esilio di Pio IX a Gaeta e il dogma dell'Immacolata Concezione (un articolo del nostro amico Francesco per l'Osservatore)

Secondo Rusconi (La Stampa) esistono due Chiese: una "ufficiale" e l'altra "zittita"

Troppo specializzati, poco sapienti: il "caso Sapienza", il manifesto di Cini e l'analoga "lettera dei dieci accademici" in Russia (Aleksej Judin)

"Oremus et pro Iudaeis"

di Gianfranco Ravasi

Un giorno Kafka all'amico Gustav Janouch che lo interrogava su Gesù di Nazaret rispose: "Questo è un abisso di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi". Il rapporto tra gli Ebrei e questo loro "fratello maggiore", come l'aveva curiosamente chiamato il filosofo Martin Buber, è stato sempre intenso e tormentato, riflettendo anche la ben più complessa e travagliata relazione tra ebraismo e cristianesimo. Forse sia pure nella semplificazione della formula è suggestiva la battuta di Shalom Ben Chorin nel suo saggio dal titolo emblematico Fratello Gesù (1967): "La fede di Gesù ci unisce ai cristiani, ma la fede in Gesù ci divide".

Abbiamo voluto ricreare questo fondale, in realtà molto più vasto e variegato, per collocarvi in modo più coerente il nuovo "Oremus et pro Iudaeis" per la Liturgia del Venerdì Santo. Non c'è bisogno di ripetere che si tratta di un intervento su un testo già codificato e di uso specifico, riguardante la Liturgia del Venerdì Santo secondo il Missale Romanum nella stesura promulgata dal beato Giovanni XXIII, prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Un testo, quindi, già cristallizzato nella sua redazione e circoscritto nel suo uso attuale, secondo le ormai note disposizioni contenute nel motu proprio papale "Summorum Pontificum" dello scorso luglio.

All'interno, dunque, del nesso che unisce intimamente l'Israele di Dio e la Chiesa cerchiamo di individuare le caratteristiche teologiche di questa preghiera, in dialogo anche con le reazioni severe che essa ha suscitato in ambito ebraico. La prima è una considerazione "testuale" in senso stretto: si ricordi, infatti, che il vocabolo "textus" rimanda all'idea di un "tessuto" che è elaborato con fili diversi.

Ebbene, la trentina di parole latine sostanziali dell'Oremus è totalmente frutto di una "tessitura" di espressioni neotestamentarie. Si tratta, quindi, di un linguaggio che appartiene alla Scrittura Sacra, stella di riferimento della fede e dell'orazione cristiana.

Si invita innanzitutto a pregare perché Dio "illumini i cuori", così che anche gli Ebrei "riconoscano Gesù Cristo come salvatore di tutti gli uomini". Ora, che Dio Padre e Cristo possano "illuminare gli occhi e la mente" è un auspicio che san Paolo già destina agli stessi cristiani di Efeso di matrice sia giudaica sia pagana (1, 18; 5, 14). La grande professione di fede in "Gesù Cristo salvatore di tutti gli uomini" è incastonata nella Prima lettera a Timoteo (4, 10), ma è anche ribadita in forme analoghe da altri autori neotestamentari, come, ad esempio, il Luca degli Atti degli Apostoli che mette in bocca a Pietro questa testimonianza davanti al Sinedrio: "In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale sia stabilito che possiamo essere salvati" (4, 12).

A questo punto ecco l'orizzonte che la preghiera vera e propria delinea: si chiede a Dio, "che vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità", di far sì "che, con l'ingresso della pienezza delle genti nella Chiesa, anche tutto Israele sia salvo". In alto si leva la solenne epifania di Dio onnipotente ed eterno il cui amore è come un manto che si allarga sull'intera umanità: egli, infatti si legge ancora nella Prima lettera a Timoteo (2, 4) "vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità". Ai piedi di Dio si muove, invece, come una grandiosa processione planetaria, che è fatta di ogni nazione e cultura e che vede Israele quasi in una fila privilegiata, con una presenza necessaria.

È ancora l'apostolo Paolo che conclude la celebre sezione del suo capolavoro teologico, la Lettera ai Romani, dedicata al popolo ebraico, l'olivo genuino sul quale noi siamo stati innestati, con questa visione la cui descrizione è "intessuta" su citazioni profetiche e salmiche: l'attesa della pienezza della salvezza "è in atto fino a che saranno entrate tutte le genti; allora tutto Israele sarà salvato come sta scritto: Da Sion uscirà il liberatore, egli toglierà le empietà da Giacobbe. Sarà questa la mia alleanza con loro quando distruggerò i loro peccati" (11, 25-27).

Un'orazione, quindi, che risponde al metodo compositivo classico nella cristianità: "tessere" le invocazioni sulla base della Bibbia così da intrecciare intimamente credere e pregare (è un'interazione tra le cosiddette "lex orandi" e "lex credendi").

A questo punto possiamo proporre una seconda riflessione di indole più strettamente contenutistica. La Chiesa prega per aver accanto a sé nell'unica comunità dei credenti in Cristo anche l'Israele fedele. È ciò che attendeva come grande speranza escatologica, cioè come approdo ultimo della storia, san Paolo nei capitoli della Lettera ai Romani (capitoli 9-11) a cui sopra accennavamo. È ciò che lo stesso Concilio Vaticano II proclamava quando, nella costituzione sulla Chiesa, affermava che "quelli che non hanno ancora accolto il Vangelo in vari modi sono ordinati ad essere il popolo di Dio, e per primo quel popolo al quale furono dati i testamenti e le promesse e dal quale è nato Cristo secondo la carne, popolo in virtù dell'elezione carissimo a ragione dei suoi padri, perché i doni e la vocazione di Dio sono irrevocabili" (Lumen gentium, n. 16).

Questa intensa speranza è ovviamente propria della Chiesa che ha al centro, come sorgente di salvezza, Gesù Cristo. Per il cristiano egli è il Figlio di Dio ed è il segno visibile ed efficace dell'amore divino, perché come aveva detto quella notte Gesù a "un capo dei Giudei", Nicodemo, "Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, e non lo ha mandato per giudicare il mondo ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui" (cfr Giovanni, 3, 16-17). È, dunque, da Gesù Cristo, figlio di Dio e figlio di Israele, che promana l'onda purificatrice e fecondatrice della salvezza, per cui si può anche dire in ultima analisi, come fa il Cristo di Giovanni, che "la salvezza viene dai Giudei" (4, 22). L'estuario della storia sperato dalla Chiesa è, quindi, radicato in quella sorgente.

Lo ripetiamo: questa è la visione cristiana ed è la speranza della Chiesa che prega. Non è una proposta programmatica di adesione teorica né una strategia missionaria di conversione.

È l'atteggiamento caratteristico dell'invocazione orante secondo il quale si auspica anche alle persone che si considerano vicine, care e significative, una realtà che si ritiene preziosa e salvifica. Scriveva un importante esponente della cultura francese del Novecento, Julien Green, che "è sempre bello e legittimo augurare all'altro ciò che è per te un bene o una gioia: se pensi di offrire un vero dono, non frenare la tua mano". Certo, questo deve avvenire sempre nel rispetto della libertà e dei diversi percorsi che l'altro adotta. Ma è espressione di affetto auspicare anche al fratello quello che tu consideri un orizzonte di luce e di vita.

È in questa prospettiva che anche l'Oremus in questione pur nella sua limitatezza d'uso e nella sua specificità può e deve confermare il nostro legame e il dialogo con "quel popolo con cui Dio si è degnato di stringere l'Antica Alleanza", nutrendoci "della sua radice di olivo buono su cui sono innestati i rami dell'olivo selvatico che siamo noi Gentili" (Nostra aetate, n. 4). E come pregherà la Chiesa nel prossimo Venerdì Santo secondo la liturgia del Messale di Paolo VI, la comune e ultima speranza è che "il popolo primogenito dell'alleanza con Dio possa giungere alla pienezza della redenzione".

(©L'Osservatore Romano - 15 febbraio 2008)

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Direi che con questa nota possa considerarsi conclusa l’artefatta discussione provocata da pochi con l’intenzione di allargarla pretestuosamente. Se un cristiano non può sperare che tutta l’umanità possa riconoscere l’unico figlio di Dio e la sua opera salvifica, la sua reale presenza nel mondo – che tipo di cristiano sarebbe?

Ma vediamolo in positivo: la coscienza storica del cristiano si concretizza nel suo essere uscito (un esodo donato dall’incarnazione e sacrificio sulla croce di Cristo) dal buio della non-verità, dal nascondimento della verità verso la piena luce. Il cristiano è chiamato a incamminarsi sempre verso il vero in quanto è già di fronte al vero. Dice un teologo che alcuni forse conoscono: “Tutti i popoli sono invitati ad entrare in questo processo di superamento della particolarità, che ha avuto inizio innanzitutto in Israele, a rivolgersi a quel Dio, che da parte sua si è oltrepassato in Gesù Cristo e ha infranto il muro dell'inimicizia che era tra noi (Lettera agli Efesini 2, 14) e ci conduce l'uno verso l'altro nell'espropriazione di sé compiuta sulla croce.”

E continua il nostro autore: “La fede in Gesù Cristo è pertanto di sua natura un continuo aprirsi, irruzione (Einbruch) di Dio nel mondo umano e aprirsi (Aufbruch) dell'uomo in risposta a Dio, che nello stesso tempo conduce gli uomini gli uni verso gli altri. Tutto quanto ci appartiene ora appartiene a tutti e tutto ciò che è degli altri ora diviene anche nostro” ( J. Ratzinger in: Fede, Verità, Tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Siena, Cantagalli, 2003, pp.210-211).

Il cristianesimo è luogo di nuova nascita, kaine ktisis. È l’incamminarsi verso il più grande – sempre maior – et omnia ad maiorem Dei gloriam. Come potrebbe il cristiano non volere che tutti entrino nella luce perfetta della gloria di Dio, uno e trino, presente nel mondo nel sacramento dell’altare?

Nota: la nuova preghiera è per le celebrazioni del venerdì santo secondo la forma straordinaria dell’unico rito romano. Spero che anche motivati da queste discussioni molti cattolici vorranno avere la possibilità di pregarla. :-)
SERAPHICUS

Anonimo ha detto...

Grazie Seraphicus :-)

euge ha detto...

Un grazie Seraphicus anche da parte mia. Vorrei aggiungere che anch'io condivido la tua stessa speranza, specificata nella nota.