15 febbraio 2008

Schiavone "si giustifica" rispondendo a Galli della Loggia, Quagliariello e Ferrara, ma "la toppa e' peggiore del buco"


Vedi anche:

Giuliano Ferrara ad Aldo Schiavone: "Non siamo neoguelfi ma stanchi della cultura del nulla"

Caso Sapienza: il Papa ha dato una lezione di umiltà (Alessandra Borghese per "Gente")

Anselma Dell'Olio: "Mio marito, Giuliano Ferrara? Dà fastidio a tanti Cattolici"

Il Magistero di Benedetto XVI al centro di un incontro alla Radio Vaticana con mons. Fisichella

Preghiera per gli Ebrei, Mons. Ravasi spiega il significato di "Oremus et pro Iudaeis" nella Messa tridentina (Osservatore Romano)

Riflessione sulla Lettera di Benedetto XVI alla Chiesa in Cina: Un "primum" storico (Osservatore Romano)

Il sacrificio di Cristo nelle meditazioni del cardinale Vanhoye nel quinto giorno degli Esercizi spirituali (Radio Vaticana)

Card. Barragan: "L´aborto è sempre un fatto oggettivamente grave, ma alla donna comprensione, compassione, misericordia" (Politi per "Repubblica")

Ecco la telefonata che ha fatto scattare il blitz: «Una sta abortendo nel bagno»

Il vuoto dei laicisti non si colma coi bavagli (Pisicchio per "Il Tempo")

LAICITÀ MAI PRETESTO PER ZITTIRE (Cardia per "Avvenire")

Preghiera per gli Ebrei, Malpelo: "Salvezza e pregiudizi: senza offesa"

«Cristo è l’inizio della fine del mondo». Un articolo di 30Giorni del 2002 commenta la tesi di dottorato di Joseph Ratzinger su San Bonaventura

Secondo Rusconi (La Stampa) esistono due Chiese: una "ufficiale" e l'altra "zittita"

Troppo specializzati, poco sapienti: il "caso Sapienza", il manifesto di Cini e l'analoga "lettera dei dieci accademici" in Russia (Aleksej Judin)

IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG

La polemica

Le antiche strade della Chiesa

ALDO SCHIAVONE

Fra le storie dei grandi Paesi europei, la storia d´Italia è insieme la più ricca e complessa, ma anche la più incompiuta. Le due cose – molteplicità e incompletezza – si tengono insieme, come in certi romanzi, o in certe musiche.
Ognuno vi cerca (e vi trova) quel che vuole, senza che lo sguardo riesca mai a stringersi davvero su un punto fermo, su un "questo siamo" che non ammetta repliche, e non possa rovesciarsi nel suo contrario. Abbiamo aperto la strada della modernità – con il Rinascimento – e l´abbiamo subito perduta. Abbiamo gettato le basi teoriche e politiche dello Stato nazionale, ma non abbiamo saputo costruirne mai davvero uno. Abbiamo inventato il fascismo e la forma occidentale del comunismo, senza aver mai elaborato in profondità, e non semplicemente rimosso, il nucleo drammatico (e incomparabile) di quelle esperienze, superandolo in una matura sintassi democratica.
Il filo di questo pensiero mi è ritornato in mente leggendo le riflessioni lucide e appassionate che Ernesto Galli della Loggia ha dedicato (sul "Corriere" di martedì) a quanto avevo scritto su "Repubblica" di qualche giorno prima a proposito dell´ondata neoguelfa che sta attraversando il nostro Paese. Proverò a dire perché.
Mi sembra che Galli della Loggia non neghi l´esistenza del fenomeno in quanto tale ("l´impressione – come egli dice – di un che di eccessivo, di strabordante, del discorso religioso specialmente su temi etici"), ma contesti in modo deciso la spiegazione che ne prospettavo. E lo fa opponendomi due ragionamenti, anch´essi centrati su una valutazione della storia d´Italia – singolarmente simmetrica alla mia, ma in modo rovesciato, speculare.
Il primo argomento si rivolge alla mia concettualizzazione di quanto sta accadendo. Parlare neoguelfismo, secondo lui, è fuorviante. Sarebbe solo il segno di una (cattiva) abitudine della cultura italiana a riportare ogni novità, anche la più radicale, nell´ambito di dicotomie tradizionali – "Stato-Chiesa, laico-clericale, conservatore-progressista" – ormai vuote di contenuto, eredità inerte di "un´impalcatura ideologica otto-novecentesca" oggi diventata non più di "un reperto archeologico". Bisogna invece saper cogliere tutta la portata inedita del ritorno in grande stile del discorso religioso nel mondo contemporaneo, come risposta alle domande e ai bisogni di spiritualità e di eticità indotti dalla rivoluzione tecnologica che sta sconvolgendo le nostre esistenze (un punto su cui insiste molto anche Gaetano Quagliariello, nella sua risposta al mio articolo).
Ebbene: sono del tutto d´accordo nell´enfatizzare al massimo il carattere di assoluta novità del tempo che stiamo vivendo, dove il rapporto fra tecnica e vita sta assumendo aspetti impensabili fino a qualche decina di anni fa. E sono d´accordo a collegare l´inatteso riemergere della religiosità alle angosce indotte da quello che appare letteralmente come un salto nel vuoto dell´umanità oltre se stessa, per così dire. Ma il problema è come la Chiesa stia rispondendo – soprattutto in Italia - a questa domanda, e che capacità essa per prima stia dimostrando di accogliere il nuovo e di darvi spazio. Se ce lo chiediamo davvero, la risposta è preoccupante.

La Chiesa sta reagendo arroccandosi, invece di guardare avanti. Sta resistendo a fatica alla tentazione di politicizzare il proprio messaggio, riempiendolo di dogmi, quando avremmo bisogno piuttosto di profezia. E gli "atei devoti" la stanno spingendo esattamente su questa china, mentre dovrebbero metterla in guardia.

La cultura italiana sarà anche arretrata, come dice Galli della Loggia, ma qui non c´entra.

E´ la Chiesa che sta rischiando di ripercorrere antiche strade, non noi. Se la cosa è vecchia, non può essere che vecchio il nome per indicarla. E´ vero: neoguelfismo è una parola che viene dal profondo del nostro passato. Saremmo felici di poterla dimenticare in pace. Ma come, se c´è chi non sa far altro che cercare di riproporne i contenuti?

Credo che il futuro del Cristianesimo, e in particolare della versione cattolica, sia nella totale depoliticizzazione del suo insegnamento, come unica condizione perché la sua voce entri davvero nell´intreccio fra tecnica e vita, e gli possa dare un senso: quello dell´emancipazione e della libertà – se vogliamo, del ricongiungimento con Dio, oltre la naturalità costringente della specie.

La disconnessione del legame originario fra religione e politica - di cui Jan Assmann (un autore ben noto al Papa) ha magistralmente descritto l´archeologia – è la grande missione che aspetta la Chiesa nel tempo che si apre.
Il secondo argomento di Galli della Loggia riguarda il giudizio storico sul nostro Stato e sulla nostra politica. Se oggi la Chiesa e il suo discorso hanno da noi tanto ascolto, ciò non nascerebbe – come a me pareva – dal vuoto della politica e dello Stato, ma al contrario da un´eccessiva "iperpoliticizzazione (…) della compagine statale italiana", che avrebbe origini lontane, sin dalle debolezze del nostro Risorgimento (ancora la storia d´Italia), e arriverebbe fino a una sorta di paralizzante "corto circuito politica-cultura", in grado di produrre ormai solo vaniloqui (la "cultura del nulla" cui allude Giuliano Ferrara nella sua sobria e pacata replica al mio intervento).
Di nuovo, credo di condividere il cuore di questo ragionamento; al di là dell´immagine del "vuoto" che avevo usato, la sostanza resta, anche se forse leggiamo in modo diverso – ma tutti e due legittimamente - alcuni passaggi della nostra storia: siamo di fronte a un desolante silenzio di pensiero critico "di fronte ai grandi temi del Paese e dell´epoca", sostituito da un chiacchiericcio politico quasi sempre settario e ideologicamente prevenuto. Ma tuttavia: siamo sicuri che a questa patologica "iperpoliticizzazione" la cultura cattolica più direttamente riconducibile alle posizioni della Chiesa non abbia dato nel corso del tempo e sino a oggi il suo potente contributo, confondendo troppo spesso quel che è di Cesare con quel che è di Dio, mischiando sacralità e potere, etica e precettistica, Vangelo e ragion di Stato?
A me pare che noi si debba tutti lavorare a un ricongiungimento storico fra religione e modernità, nel segno di un´etica dell´eguaglianza, della speranza e dell´emancipazione. Questo non presuppone confusione e indistinzione, né tantomeno abdicazioni e supplenze, ma il disegno di nuovi confini e di nuove mappe: nei paesaggi dell´anima, non meno che nel tessuto delle nostre istituzioni.

© Copyright Repubblica, 13 febbraio 2008

Schiavone...Lei pensa davvero che il futuro della Chiesa stia nella saldatura con la cosiddetta modernita'? Qualcuno poi dovrebbe spiegarci che cosa intende per "modernità" visto che, secondo me, tanto per fare un esempio, embrioni con tre genitori costituiscono aberrazioni e non progressi della "modernità".
Schiavone, non abbia paura della Chiesa e soprattutto non utilizzi certi argomenti perche', francamente, potrebbe sembrare che Lei sia disposto ad accettare che il Papa parli, ma solo in Chiesa, senza entrare nel dibattito pubblico.
Questa, caro Schiavone, e' una "furbata" che e' facile da smascherare...

R.

4 commenti:

Luisa ha detto...

"A me pare che noi si debba tutti lavorare a un ricongiungimento storico fra religione e modernità, nel segno di un´etica dell´eguaglianza, della speranza e dell´emancipazione. Questo non presuppone confusione e indistinzione, né tantomeno abdicazioni e supplenze, ma il disegno di nuovi confini e di nuove mappe: nei paesaggi dell´anima, non meno che nel tessuto delle nostre istituzioni. "

Etica....di quale eguaglianza?.. di quale... emancipazione?...di quale speranza?
Temo che il senso dato a queste parole non sia lo stesso per tutti, e mi piacerebbe che Schiavone specificasse che cosa intende per "abdicazioni e confusioni" che non sarebbero presupposte.
L`etica che va al passo con la modernità e la Chiesa che dovrebe adattarsi....la modernità che dà il ritmo, il contenuto, e la Chiesa che segue e si adatta in vista di un ricongiungimento!
C`è sempre stata una modernità del momento,se la Chiesa si fosse adattata è da tempo che non ne parleremmo più, che la Barca di Pietro si sarebbe infranta sugli scogli dei costumi del momento.
Modernità...emancipazione...uguaglianza, termini usati e abusati, da chi vuole per es.,oggi, l`uguaglianza della parità di genere, con il conseguente sconvolgimento dello statuto della famiglia,.
Schiavone parla anche di speranza, gli consiglio allora di leggere la Spe Salvi e vedrà che noi cristiani non viviamo la stessa speranza alla quale lui forse fa allusione.
Quanto ai paesaggi dell`anima....sarei proprio curiosa che Schiavone me li disegnasse...vorrei saperne di più sui nuovi confini e le nuove mappe ai quali aspira...

PS ...mi ricordo anche che Papa Benedetto ebbe da dirci che tutto quello che oggi è modernissimo domani sarà passatissimo...!

Anonimo ha detto...

Non ritengo di condividere l'affermazione di Schiavone per la quale la Chiesa dovrebbe ora , "rinunciare a depoliticizzare il suo insegnamanto"? Ma di cosa stiamo parlando? Ma in quale paese è vissuto lui finora? Come non accorgersi che in questi anni la Chiesa è culturalmente molto più vitale (un immenso grazie a Papa Benedetto!) , e finalmente libera da condizionamenti ,tatticismi, e anche alcuni compromessi - e questi purtroppo meppure adottati nell'ottica del male minore - rispetto alla situzione degli anni trascorsi, magari connotati politicamente dalla c.d. unità nazionale, e con tutta la presenza del partito cattolico "di riferimento" ,avente allora la maggioranza relativa? Chi potrebbe contestare questo tra i c.d. "laicisti" , i quali più volte hanno più o meno nebulosamente ammesso, in buona sostanza, che anni fa (eh, "bei tempi andati" ,per loro! ) nel dibattito sui temi etici l'apporto della Chiesa era connotato da minore incisività rispetto ad oggi? Certo, i "laicisti" medesimi comunque si guardano bene dall'ammettere la verità , e continuano a negare l'evidenza sotto ai loro occhi, e cioè che stiamo attraversando un periodo di risveglio religioso e in pari tempo delle coscienze, ed è questo che dà fastidio alla politica in generale, indipendentemente dagli schieramenti, e proprio perchè per sua natura la politica, arte di governo, è evidentemente connotata da tatticismi e compromessi, che inevitabilmente hanno l'effetto di stemperare la verità . Saluti Carla

Anonimo ha detto...

...e a proposito di ricerca della verità chiarissime le considerazioni di Ferrara (v.in questa ore il sito del corriere), a proposto della vita umana . Per essa non valgono le "opinioni" , così come invece valgono, ad esempio, quando si discute "se sia giusto realiazzare il ponte sullo stretto di Messina o abolire o meno l'ICI" (così Ferrara) . No, per la vita umana e l'amore vale "la solitaria e pubblca ricerca della verità" (sempre Ferrara). Con buona pace del grande nume tutelare delle legge 194 che stamattina ululava in TV.

mariateresa ha detto...

già, ululava letteralmente. Che ci sia la luna piena? C'è qualcosa di licantropico in Pannella.
E sta peggiorando.