26 agosto 2008

Giovanni Paolo I, la semplicità del dire e del fare (Bertolone per l'Osservatore Romano)


Vedi anche:

Benedetto XVI "Gli Apostoli". Volume primo (edizione rilegata)

Il 26 agosto 1978 Albino Luciani divenne Giovanni Paolo I. Morirà il 28 settembre 1978: raccolta di articoli e commenti

Papa Albino Luciani nell'omelia del cardinale Scola e nella catechesi di Giovanni Paolo II

India, caccia ai cristiani: due missionari arsi vivi (Coggiola)

Violenze indù contro le altre religioni: "I nazionalisti con la croce uncinata" (Il Giornale)

Ratzinger professore: il nuovo libro di Gianni Valente in uscita a settembre (Tornielli)

Dichiarazioni aberranti del presidente del consiglio hindu: "Violenze in India? Tutta colpa dei missionari che vogliono convertirci"

I nuovi martiri cristiani (Il Foglio)

Il Papa a Cagliari: a pieno ritmo la macchina organizzativa, ecco le indicazioni per i fedeli (Girau)

Da Castel Gandolfo un appello del Papa: «La violenza va ripudiata» (Monteforte per l'Unità)

Caccia ai Cristiani in India: due missionari arsi vivi. Mons. Cheenath: "Il governo non ci protegge"(Il Giornale)

Consiglio di lettura: "Benedetto. La biografia" di Stefan von Kempis (Marietti)

La Chiesa resti vigile (Volontè). "Viaggio" fra teologi delle miss e "Porziuncole" clonate

India/ Violenze anti cristiani, seconda vittima arsa viva. I mass media non stiano a guardare!

Papa Luciani, duttile e fermo ma capace di parlare alla gente (Romanato per l'Osservatore Romano)

Giovanni Maria Vian: "Trent'anni fa la parabola di Giovanni Paolo I. Mostrato piuttosto che dato" (Osservatore Romano)

Secondo giorno di lavori al Meeting di Rimini. Intervista al cardinale Bagnasco sul ruolo sociale e politico dei Cattolici (Radio Vaticana)

Cina: arrestato il vescovo Jia Zhiguo.I cattolici temono una recrudescenza di persecuzione ed arresti ora che è finita la “tregua” olimpica (Asianews)

Pastoralità specifica per i separati che restano soli: alcune importantissime iniziative

Vasta eco per le parole di Benedetto XVI sul pericolo dei nazionalismi. Intervista al prof. Giovagnoli (Radio Vaticana)

Sette giorni di incontri e di mostre a Rimini: «Protagonisti o nessuno». Ma non è un reality (Osservatore Romano)

L'omaggio del Papa a Schubert, colui che "fece risuonare la poesia e parlare la musica"

Il primo settembre Papa Benedetto XVI riceverà in udienza privata Ingrid Betancourt

Cittadinanza onoraria a Georg Ratzinger, il fratello del Pontefice. La commozione del Papa (Jovino)

Crisi internazionale. La coscienza comune: la denuncia e il monito di Benedetto XVI (Zavattaro)

Vian: "Ecco la sfida che il Papa lancia ai partecipanti al Meeting" (Sussidiario)

"La Chiesa, un popolo che fa storia": l'intervento del card. Bagnasco al Meeting di Rimini

Card. Bagnasco: «Vogliono una Chiesa che rimanga chiusa in chiesa» (Il Giornale)

Una grande lezione di vita

La semplicità del dire e del fare

di Vincenzo Bertolone
Vescovo di Cassano all'Jonio

"Certe cose il Signore non le vuol scrivere né sul bronzo, né sul marmo, ma sulla polvere, affinché se la scrittura resta, sia ben chiaro che tutto è opera, merito del Signore. Io sono la pura e povera polvere: su questa polvere il Signore ha scritto".
Così diceva di sé Albino Luciani, il Papa che, recitando Trilussa e parlando con brio del Pinocchio collodiano, seppe toccare i cuori e le menti degli uomini e delle donne di ogni paese e condizione grazie all'umiltà, alla semplicità del fare e del dire, alla signorilità del tratto, al calore umano.
Ricordarlo oggi, sul finire d'una calda estate ed a trent'anni esatti dalla sua salita al soglio pontificio, è il giusto e doveroso tributo alla figura di un uomo che fu prete secondo il cuore di Dio, docente e catecheta abile e saggio; vescovo vivace ed intrepido per quanto "scricciolo"; Padre conciliare, discepolo docile dello Spirito Santo; Patriarca forte, mite e cordiale. Da Papa, prese il nome di Giovanni Paolo I ed indossò quasi come pallio quell'umiltà che scelse anche come motto, in omaggio alle sue origini contadine ma, anche e soprattutto, spiegava lui stesso, "ad uno stile di vita e di servizio vissuto con la consapevolezza di essere figli della speranza, lo stupore di Dio".
Il suo pontificato durò trentatré giorni, "er numero de Cristo", per dirla proprio alla maniera di Trilussa, e si rivelò essere un'epifania d'amore. Di lui ci restano l'opera omnia, miniera di dottrina e di saggezza; il volto mite e sereno, la parola buona, arguta ed incisiva, le mille esperienze di un'esistenza spesa al servizio di Dio e del prossimo e l'ardente amore per Cristo.
"È solo Gesù Cristo che dobbiamo presentare al mondo. Fuori di ciò non avremmo nessuna ragione di parlare: non saremmo, del resto, per la nostra incapacità, neppure ascoltati", sospirò al cardinale Bernardin Gantin, suo ultimo interlocutore, la sera del 28 settembre 1978, poche ore prima di morire. E ci resta anche la nostalgia della sua sorridente semplicità, che gli incorniciò il viso, gli illuminò lo sguardo e lo aiutò a costruirsi una visione originale, tutta sua, delle cose di questo mondo: ricordando gli insegnamenti di san Tommaso, Papa Luciani esortava a essere capaci di convertire in gaiezza anche le cose tristi viste e udite, poiché "i santi non sono cupi: i santi sono lieti. Essi ci mostrano che la stessa passione di Gesù si è poi completata con la gloria gioiosa della Risurrezione".
Nella sua diocesi non si stancava di ripetere: "Siate sorridenti: farete buona propaganda a Cristo ed alle vocazioni". Ed a quanti gli suggerivano l'opportunità di adottare e seguire uno stile più aulico, sorridendo rispondeva: "Le nuvole alte non mandano pioggia". Chiaro l'intento: far emergere dalle prediche, dalle omelie, dai discorsi, sempre e comunque il Maestro: Gesù Cristo. "Io sono di passaggio", amava ripetere. "Cristo Gesù è per sempre. Le nostre parole restano solo se sono sintonizzate sulla Sua Parola, sul Magistero della Chiesa".
L'esempio e la testimonianza di questo grande pastore, rilette alla luce del tempo presente con l'occhio rivolto al futuro, non possono essere un episodio che si chiude con la sua morte: esse, per contro, sono un segno forte della direzione della vita e del mondo, come progettati da Dio; sono un cammino verso Cristo, sull'esempio di Maria, immagine, anticipazione e modello di ogni persona chiamata a salvezza. Sono la grande lezione, di vita e di fede, d'un umile servitore del Signore, al quale guardare per ritrovare, nella memoria d'un sorriso, la speranza nell'avvenire.

(©L'Osservatore Romano - 25-26 agosto 2008)

Nessun commento: