14 settembre 2007

Documento vaticano sui pazienti in stato vegetativo: il commento di Mons. Sgreccia


Vedi anche:

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Il Papa incontra i suoi ex studenti per un seminario sul tema "Darwin e Creazione"

Consiglio di lettura: il blog di Andrea Tornielli

Messa tridentina: il "moto contrario" dei media cattolici (sic), professori di università pontificie (sic!) e vescovi (sic sic!)

Messa tridentina, le interviste che i giornaloni non fanno: la parola a Mons. Ranjith

Il teologo Nicola Bux a Radio Vaticana: è ben triste che persone che passano per liberali e tolleranti si scandalizzino per la Messa tridentina

Messa tridentina: i commenti di Mons. Tavanti e di Orazio La Rocca

Comunicato stampa della Rubbettino Editore: presentazione del libro di Ranieri Tallarigo

Messa tridentina: lo speciale di Repubblica TV

Messa tridentina: altri articoli

Duro affondo di Socci nei confronti dei vescovi in conflitto con il Papa

La somministrazione di cibo e acqua, anche per vie artificiali, e' in linea di principio mezzo ordinario e proporzionato di conservazione della vita

Riflessioni sul motu proprio "Summorum Pontificum" di Francesco Arzillo

"Cattivoni non identificati" in seno alla CEI avrebbero occultato le lettere di alcuni Vescovi al Papa...ma per favore!

Messa tridentina: il commento del card.Bertone (Apcom) e del card. Castrillon (Petrus)

Messa tridentina: i dehoniani offendono gravemente il Papa (ora basta!)

Messa tridentina: l'editoriale di Civiltà Cattolica

Il Papa in Austria, crocevia di tre grandi civiltà

Messa tridentina: i "preparativi" della diocesi di Roma

Messa tridentina: Radio Vaticana intervista il cardinale Castrillon Hoyos

"Ratzinger per non credenti" di Fabrizio Mastrofini

Messa tridentina: il commento di Civilta' Cattolica

Come ci si comporta al cospetto del Papa (di Alessandra Borghese)

Messa tridentina: chi non conosce il latino? I fedeli o i sacerdoti?

Messa tridentina: curiose frequentazioni

Messa tridentina: il motu proprio? Non è per tutti: ci sono figli e figliastri!

Padre Khalil Samir a Radio Vaticana: Papa Benedetto ha affinato il concetto di dialogo

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA IN AUSTRIA (7-9 SETTEMBRE 2007): LO SPECIALE DEL BLOG

VISITA PASTORALE DEL PAPA A LORETO (1-2 SETTEMBRE 2007): LO SPECIALE DEL BLOG

SERVIZIO DI SKYTG24

E' moralmente obbligatoria la somministrazione di acqua e cibo ai pazienti in stato vegetativo, anche permanente: lo afferma la Congregazione per la Dottrina della Fede. La riflessione di mons. Elio Sgreccia

Somministrare acqua e cibo a pazienti che versano nel cosiddetto “stato vegetativo” è moralmente obbligatorio e ciò non può essere interrotto, almeno in linea di principio, anche quando questo stato si prolunghi fino ad essere definito dal punto di vista medico “permanente”. Sono i due concetti essenziali ribaditi in un documento approvato da Benedetto XVI e reso noto oggi dalla Congregazione per la Dottrina della fede, in risposta a quesiti sollevati in passato dai vescovi degli Stati Uniti. I particolari nel servizio di Alessandro De Carolis:

C’è un magistero lungo 50 anni dietro le due risposte ad altrettanti quesiti pubblicate dal dicastero della Dottrina della Fede sul modo di accudire i pazienti in “stato vegetativo”. Un magistero che parte dai primi pronunciamenti in merito di Pio XII, che nel novembre del 1957, ad un Congresso di Anestesiologia, si soffermò sui principi etici generali riguardanti l’assistenza alle persone colpite da malattia grave e sui mezzi giudicati necessari per preservare la salute e la vita. E molto, durante il suo lungo Pontificato, fece anche Giovanni Paolo II, specialmente con un discorso rivolto nel 2004 ad un Congresso internazionale dedicato a questo tema. In sostanza, rispondendo alle domande presentate nel luglio di due anni fa dal presidente della Conferenza episcopale statunitense, mons. William S. Skylstad, il documento della Dottrina della Fede riafferma, sulla scorta di tutto il precedente magistero, che la somministrazione di acqua e cibo, anche per vie artificiali, è in linea di principio un mezzo “ordinario e proporzionato” di conservazione della vita per i pazienti in stato vegetativo, “nella misura in cui e fino a quando - si legge - dimostra di raggiungere la sua finalità propria, che consiste nel procurare l’idratazione e il nutrimento del paziente”. Inoltre, il documento sancisce che tale mezzo ordinario di sostegno vitale va assicurato anche a coloro che versano nello “stato vegetativo permanente”: anzitutto perché si tratta di persone che mantengono intatta la loro dignità umana, e poi perché - viene specificato in una nota di commento al testo normativo - il termine di “stato vegetativo permanente” è convenzionale e dunque non si riferisce alle reali possibilità di ripresa del malato.

Inoltre, nell’affermare che la somministrazione di cibo e acqua è moralmente obbligatoria “in linea di principio”, la Congregazione della Dottrina della Fede - si legge ancora nella nota di commento - “non esclude che in qualche regione molto isolata o di estrema povertà l’alimentazione e l’idratazione artificiali possano non essere fisicamente possibili”. Ciò però, si asserisce subito dopo, non fa cadere “l’obbligo di offrire le cure minimali disponibili e di procurarsi, se possibile, i mezzi necessari per un adeguato sostegno vitale”. Non si esclude neppure che, per complicazioni sopraggiunte, il paziente possa non riuscire ad assimilare il cibo e i liquidi, diventando così del tutto inutile la loro somministrazione. Infine, conclude la nota, “non si scarta assolutamente la possibilità che in qualche raro caso l’alimentazione e l’idratazione artificiali possano comportare per il paziente un’eccessiva gravosità o un rilevante disagio fisico legato, per esempio, a complicanze nell’uso di ausili strumentali”.

Nutrire e idratare un malato in stato vegetativo è dunque un atto di naturale umanità e non un “atto medico”. Su questa distinzione, e sulla possibilità che un’omissione di aiuto possa configurarsi come eutanasia, Alessandro De Carolis ha sentito il presidente della Pontificia Accademia per la Vita, il vescovo Elio Sgreccia:

R. - Il documento del 1980 sull’eutanasia, quando si tratta di interventi terapeutici diretti a rimuovere un fatto acuto di malattia, parla di “proporzionalità” e “sproporzionalità” dei mezzi, e inoltre parla anche di “carattere ordinario” o “straordinario” per quanto riguarda le possibilità del paziente di affrontarli. Ma queste distinzioni si riferiscono agli interventi terapeutici. Oltre ad essi, accanto al letto del malato e per il malato, si deve praticare l’assistenza, cioè il sostegno vitale, il superamento del dolore. Non sono, questi, interventi diretti a guarire il paziente, perché il paziente nel caso dello stato vegetativo permanente non sempre guarisce. Si tratta, invece, di assisterlo con le “cure ordinarie”, ovvero quelle cure alle quali qualsiasi uomo ha diritto: il bambino appena nato, noi che siamo adulti, che lavoriamo e abbiamo bisogno di essere nutriti, e anche il morente, che ha il diritto di ricevere queste cure, che sono un diritto di tutti. Non sono, ripeto, interventi terapeutici, ma sono cure. Anche se non sempre servono a guarire, servono sempre a lenire la sofferenza, e nel momento della morte a soffrire di meno. Per questo, c’è l’obbligo di somministrarle fino alla fine. Purché, certo, il paziente sia in grado di riceverle: se il paziente è in uno stato tale che somministrando acqua o cibo questo non viene più ricevuto ciò non è più da considerare acqua e cibo.

D. - Questo documento si pone sul crinale etico che distingue tra il rispetto della inviolabilità della vita umana - visione prettamente cristiana - e quello invece dell’“aiuto a morire”, che il Papa durante il suo recente viaggio in Austria ha definito “in aumento preoccupante”. Qual è il suo pensiero?

R. - Attraverso certe formulazioni di dignità della morte, di aiuto a morire, spesso si nascondono atteggiamenti eutanasiaci. Mai si deve per pietà interrompere una vita che può essere sostenuta. Gli altri interventi - le vere e proprie terapie - vanno somministrati secondo la proporzionalità, secondi dei criteri di ordinarietà: ma mai interrompere volutamente la vita, anche se si prevede che essa durerà poco o si pensa che non si possa fare più niente dal punto di vista terapeutico.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: