6 febbraio 2008

Copia e incolla da Wikipedia: 67 docenti per un errore (il testo integrale dell'articolo dell'Osservatore Romano a cura di Zenit)


Vedi anche:

Embrione con tre genitori: i commenti di Veronesi, Veca e Binetti (Corriere)

Messa tridentina, scoppia il nuovo caso: l'apertura del Papa agli Ebrei interpretata come un passo indietro!

Assemblea rabbinica italiana: stop al dialogo con i Cattolici

Vocazioni in crisi, il Vaticano corregge l'Osservatore. Vian scherza: «Siamo il giornale del Papa, ma non siamo infallibili»

Mercoledì delle ceneri: video di Sky

Il dialogo fra le religioni e la strada dell'ethos comune (Osservatore Romano)

COLOMBIA: PAPA, PREGO PER BETANCOURT E CONOSCO SUA DIFFICILE SITUAZIONE

Giuristi cattolici: «Sull’aborto serve nuovo impegno». Kustermann: «Feto vivo? Va sempre rianimato»

Nei capolavori di Michelangelo una fede vissuta e sofferta (Timothy Verdon)

Ripartire da Aparecida: un imperativo per tutta la Chiesa del Centroamerica (Osservatore Romano)

Nel pomeriggio il Papa presiede i riti per l'inizio della Quaresima sull'Aventino. La riflessione del cardinale Arinze

All'udienza generale, il Papa parla della Quaresima e lancia un appello alla riconciliazione per il Ciad. Il saluto alla mamma di Ingrid Betancourt

Con il Mercoledì delle Ceneri entriamo in un tempo liturgico "forte" che ci provoca a imprimere un più deciso impulso alla nostra esistenza cristiana

Messa tridentina: cambia la preghiera per gli Ebrei. Laras e Di Segni: non basta. Prof. Israel e rabbini ortodossi usa: gesto importante (Accattoli)

L’«Osservatore» sul caso Sapienza: Superficiali quei docenti anti-Papa (Avvenire)

Prof. Dallapiccola: «Genitori multipli? È la follia di una scienza perversa»

Choc in laboratorio, creati in provetta figli con tre genitori: è polemica (Il Giornale e Libero)

Lo scienziato Angelo Vescovi: i neonati su misura e l'ossessione del figlio a tutti i costi (Il Giornale)

APPELLO PER LA RAGIONE E LA LIBERTA’ IN UNIVERSITA’ CONTRO L'INTOLLERANZA IDEOLOGICA

Secondo Aldo Schiavone (Repubblica) ci sarebbe il pericolo di un'ondata neoguelfa. Io orgogliosa di fare parte della categoria :-)

PAPA ALLA SAPIENZA, OSSERVATORE ROMANO: SCIENZIATI COPIANO ERRORI WIKIPEDIA

Messa tridentina: mano tesa del Papa agli Ebrei ma non tutti apprezzano il gesto...(Tornielli per "Il Giornale")

Secondo "Il Riformista" è vietato "offrire al Vaticano una chance per rilanciare ancora"

LA VITA DI JOSEPH RATZINGER, parte quarta (a cura di Gemma)

Ratzinger: "Il mio Concilio: ricordi dell'attuale Pontefice" (Reset e Repubblica)

Discorso mai pronunciato dal Papa alla Sapienza: un matematico ebreo spiega le ragioni di Benedetto XVI (Osservatore Romano)

Nota della Segreteria di Stato sulla preghiera per gli Ebrei del Missale Romanum (Osservatore)

IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG

Copia e incolla da Wikipedia: 67 docenti per un errore

Svela “L'Osservatore Romano”

CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 6 febbraio 2008 (ZENIT.org).- Di fronte alla raccolta di firme – tra professori, ricercatori e dottorandi delle università italiane – in segno di solidarietà con i 67 professori la cui lettera ha impedito la visita del Papa all'università “La Sapienza” di Roma, “L'Osservatore Romano” (6 febbraio 2008) avverte della diffusione di un errore sottoscritto, ora, da altre 1.479 persone.

Riportiamo integralmente l'articolo del quotidiano della Santa Sede dal titolo “Copia e incolla da Wikipedia: 67 docenti per un errore”.

* * *

I 1.479 firmatari dell'appello di solidarietà coi 67 docenti de La Sapienza che con la loro lettera hanno, di fatto, impedito a Benedetto XVI di parlare in università, hanno scritto: «Noi firmatari affermiamo che ci saremmo comportati come i 67 in nome della libertà della ricerca e della scienza» (ne dà notizia il «Corriere della sera» del 5 febbraio). Forse i 1.479 non sanno che, «in nome della libertà della ricerca e della scienza», hanno preso per buono un falso, cogliendo un'affermazione senza verificarne l'affidabilità.

Nella lettera dei 67 si legge: «Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: "All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto". Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano. In nome della laicità della scienza e della cultura e nel rispetto di questo nostro Ateneo aperto a docenti e studenti di ogni credo e di ogni ideologia, auspichiamo che l'incongruo evento possa ancora essere annullato».

Se prima di affrettarsi a sottoscrivere la solidarietà ai 67 qualcuno dei 1.479 avesse verificato tale affermazione, avrebbe scoperto che chi ha scritto la lettera ha tratto la citazione del discorso di Ratzinger dalla voce Papa Benedetto XVI di Wikipedia, la nota enciclopedia della rete che viene redatta dai lettori che navigano in rete e che nessun uomo di scienza utilizzerebbe come fonte esclusiva delle sue ricerche, se non verificandone accuratamente l'attendibilità.

Che Wikipedia sia con tutta probabilità la fonte da cui è tratta la citazione lo testimonia il fatto che nella lettera dei 67 si fa riferimento a una conferenza del cardinale Ratzinger del 15 marzo 1990 a Parma. La conferenza ci fu, ma si svolse a Roma, all'Università «La Sapienza», esattamente in quella data.

Il testo di quella conferenza è contenuto in un libro, pubblicato nel 1992 dalle Edizioni San Paolo col titolo Svolta per l'Europa? Chiesa e modernità nell'Europa dei rivolgimenti. A piè di pagina c'è la seguente «Avvertenza» dell'Autore: «La prima stesura di questo contributo fu presentata il 16 dicembre 1989 a Rieti – ancora sotto la viva impressione degli eventi appena verificatisi nell'Europa orientale – come tentativo di un'iniziale riflessione sulle cause e le conseguenze di quanto accaduto. La versione qui riportata è quella utilizzata per una conferenza all'Università "La Sapienza" di Roma, lo scorso 15 febbraio 1990. In occasione della celebrazione del millequattrocentesimo anniversario del terzo concilio di Toledo ho presentato a Madrid, il 24 febbraio 1990, un'ulteriore stesura, modificata in relazione alla specifica circostanza».

Ora, la cosa sorprendente è che chi ha preso la citazione di Feyerabend non può non avere letto la continuazione di quel brano, contenuta in Wikipedia, dove ci si può rendere ben conto che il senso della frase di Ratzinger è esattamente il contrario di quello che i 67 professori hanno preteso di attribuire al Papa.

Ciascuno è libero di giudicare se questo modo di usare la ragione sia corretto o non piuttosto un atto di slealtà: il rischio di piegare la ragione davanti alla pressione degli interessi e all'attrattiva dell'utilità, è esattamente ciò da cui il Papa avrebbe messo in guardia il corpo docente de La Sapienza, se avesse potuto parlare. Ognuno giudichi chi ha difeso davvero la ragione.

[Ndr: la versione originale del paragrafo in questione di Wikipedia, prima della sua modifica, era la seguente: “Il 15 marzo 1990 Ratinger, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, riprese un'affermazione di Paul Feyerabend: «All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto»[21], aggiungendo però : «Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande.Qui ho voluto ricordare un caso sintomatico che evidenzia fino a che punto il dubbio della modernità su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica»; mostrando quindi di criticare le idee di Feyerabend su Galileo, sul cui processo Giovanni Paolo II aveva chiesto ufficialmente scusa per l'errore della Chiesa”; http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Benedetto_XVI].

Adattamento a cura di ZENIT

(©L'Osservatore Romano - 6 febbraio 2008)

© Copyright Zenit

Quindi Wikipedia ha modificato il testo? Ma tu guarda...
I docenti non si sono piu' collegati ad internet?

Nessun commento: